La Sfera dei capricci: Mille sogni e due certezze
Una rubrica di Franco Costantini
Redazione de Il Legionario
inserita 2 anni fa
1149
4:00
9492 O Musa Pedatoria,
o Sfera dei Capricci:
raccontaci una storia,
e «Daje Roma!» dicci…
Mille sogni attraversano la mente dei tifosi giallorossi. La nuova proprietà giallorossa ce la sta mettendo tutta: la Roma sta crescendo sotto i nostri occhi; e ha già conquistato un trofeo europeo…
Sognare è dunque lecito. Ma, al di là dei mille sogni, abbiamo anche due certezze. Inossidabili.
Prima certezza: l’Amore (a prescindere da ogni altra cosa).
D’Amor che non ha prezzo siam ritratto:
«Amor che vince il tempo e resta intatto».
Amore vero di passione immensa,
che in sé stesso ha la propria ricompensa.
Seconda certezza: i Friedkin.
Lo hanno già ampiamente dimostrato (con l’attenzione con cui seguono la squadra, con i loro sforzi economici, con l’ingaggio di un grande allenatore e con gli acquisti mirati): Dan e Ryan amano la Roma, e vogliono il suo bene (ai miei occhi, sono l’antitesi della precedente proprietà!). Ecco perché i Friedkin sono una certezza; per il presente e per il futuro. Una certezza tale… da meritare un elogio in un paragrafo a parte.
***
Elogio dei Friedkin
Voglio sùbito proporre un distico augurale:
Dan e Ryan, di Roma eccelsa guida,
che in eterno la vita vi sorrida!
Mourinho, la Conference League, Dybala, Matic, Wijnaldum… e così via. Dan e Ryan ci hanno già regalato gioie intense e luminose speranze. Sono già nella storia giallorossa. Se mi perdonate il vezzo di autocitarmi, vorrei ricordare quello che scrissi due anni e mezzo fa, quando i Friedkin non erano ancora proprietari della Roma…
Già allora, tuttavia, quasi tutti i tifosi (stanchi delle “vacche magre” pallottiane) speravano fortemente nel loro arrivo. Fu quella speranza a “dettarmi” le seguenti parole:
«Io mi concentro sul “Ki”. Nella cultura giapponese, il Ki (氣) è l’insieme delle energie fondamentali dell’universo. Nell’antica cultura greca, l’equivalente del Ki è πνευμα (pneuma, “soffio vivificatore”). I latini tradurrebbero “Ki” con “Spiritus”, che è (anche) la tensione al valore assoluto.
Insomma, io spero nello spirito. Spiritosamente. Anche perché la seguente onomanzia “anglo-nipponica” è rincuorante.
Friedkin = Ki-friend
“Ki-friend”. Si può tradurre così: “amico dello spirito”; o “portatore del soffio vivificatore”; o - più liberamente - “catalizzatore della scalata ai valori assoluti”».
***
Verso Salernitana-Roma
Tra i mille sogni di cui si diceva in premessa… c’è quello di conquistare la zona Champions. Questo sogno comincia domenica prossima a Salerno.
Ma gli avversari non sono da sottovalutare: nella scorsa stagione sembravano ormai retrocessi, ma combattendo come leoni hanno saputo raggiungere una clamorosa salvezza. La Salernitana cercherà di renderci la vita difficile lottando con grinta su ogni pallone. E non dimentichiamo che, tra i loro giocatori, c’è anche un bomber pericoloso (Bonazzoli), nonché un campione di gran classe (Ribery) pronto a subentrare dalla panchina.
Roma, fammi sognare un sogno eterno:
e che il sogno cominci da Salerno!
***
Gli anagrammi della settimana
Gli anagrammi sono dedicati ai nuovi arrivi in casa Roma (giuro che ci ho provato anche con Mehmet Zeki Çelik, ma mi sono arreso: credo sia impossibile da anagrammare, almeno in lingua italiana).
1. Matic
Matic è un centrocampista duttile, ma con peculiari caratteristiche da mediano. L’anagramma è quasi un’ode!
Il mediano serbo Nemanja Matic
→ canti: «Daje!, nobile immensa Roma!»
*
2. Svilar
Mile Svilar, giovanissimo e fortemente voluto da Mou, farà da secondo a Rui Patricio; ma è già - con ogni probabilità - il portiere della Roma futura. Il seguente anagramma è forzato, sì, ma mi sembra simpatico. Il responso onomantico usa la seconda persona singolare del presente indicativo del verbo romanesco ‘sarvà’ (salvare), e pertanto ci promette che Mile Svilar, con le sue parate, ci salverà in mille occasioni!
Mile Svilar
→“sarvi” mille!
*
3. Dybala
L’inciso tra parentesi (y Loba) è nella lingua madre del nostro Paulo (lo spagnolo), e significa… “e Lupa”!
Paulo Dybala
→ da Lupa (y Loba!)
*
4. Wijnaldum
Georginio Wijnaldum, come sapete, è soprannominato “Gini”.
Georginio Wijnaldum
→ dije: «Un gol, Gini! W Roma!»
Franco Costantini