CALCIO E ONOMANZIA: Zago, Cafù, Candela, Samuel, Aldair
Una rubrica di Franco Costantini
Redazione de Il Legionario
inserita 8 anni fa
6330
10:00
245222 D’emozioni vasta gamma / dona sempre l’anagramma; / e quand’anche doni poco, / resta sempre un gran bel gioco!
C&O “glorie”: Zago, Cafù, Candela, Samuel, Aldair
Un passo indietro nel tempo. A rievocare cinque difensori, grandi protagonisti dello scudetto del 2001…
1. Il brasiliano Zago (107 presenze con la Roma e 2 gol segnati, fra il 1998 e il 2002) era davvero un “signor difensore”. E un anagramma lo certifica appieno:
Carlos Antonio Zago = s’aziona contro goal
2. Cafù (il mitico “Pendolino”) è uno dei terzini destri più forti di tutti i tempi. Questo anagramma testimonia onomanticamente che il suo passaggio alla Roma era storicamente inevitabile:
Marcos Evangelista de Moraes Cafù = te, classe sovr’una fede: «Magica Roma!»
3. Vincent Candela ha già nel nome di battesimo il suo destino onomantico. Se poi mescoliamo le lettere di nome e cognome, scopriamo la dimensione sociale (di squadra) del suo essere vincente. Insomma, Candela era un campione “da Roma”:
Vincent Candela = da clan vincente!
4. Per Samuel (soprannominato “The Wall”, cioè “Il Muro”) vi propongo un curioso anagramma anglo-italo-latino (“est” in latino significa “è”):
Walter Samuel = “Wall” est, e mura!
5. Aldair è stato un difensore straordinario, amatissimo dai tifosi (dopo il suo ritiro, nel 2003, la sua maglia - numero 6 - non fu più assegnata per dieci anni). Con la Roma ha giocato ben 13 anni, con 330 presenze e 15 gol in campionato, più altre 105 presenze (e 6 gol) nelle varie coppe.
La sua CLASSE era inimitabile, e ce lo dice anche un anagramma:
Aldair Nascimento do Santos = Roma Santa, t’inondo di classe
Il soprannome di Aldair (“Pluto”) merita un altro anagramma. Tale soprannome, infatti, sembra il prodotto di “un inconscio anagrammante” dei tifosi, quasi a sancire che il brasiliano era ormai considerato non solo romanista, ma anche romano. Uno del “branco”, insomma:
Pluto Aldair = «Latri da Lupo!»
Franco Costantini