News
NEWS

Pjanic fa tornare i conti. Ora l’Uefa non spaventa più

La missione dei manager giallorossi può dirsi compiuta e la scure della Uefa non si abbatterà sulla Roma
Redazione de Il Legionario
inserita 6 anni fa
1116
9:00
120109109
Corriere della Sera (G.Piacentini) – Superata la fatidica data del 30 giugno e chiuso il bilancio, dopo mesi di sacrifici comincia una nuova fase del mercato romanista. Che dovrà essere sempre bilanciato e con acquisti mirati, ma senza l’ansia di dover per forza far quadrare i conti a breve termine. Pur senza i soldi della cessione di Adem Ljajic (e Iago Falque) al Torino, che è slittata oltre il tempo massimo e non potrà essere inserita nel bilancio che si è chiuso ieri, la missione dei manager giallorossi può dirsi compiuta e la scure della Uefa non si abbatterà sulla Roma, che con le cessioni di Pjanic (32 milioni) e di Politano (3.5) e il prestito oneroso (2) di Doumbia, dovrebbe essere riuscita a rientrare nei paletti imposti dal Fair Play Finanziario e a limitare ad una cifra inferiore ai 30 milioni di euro il passivo nel bilancio. Il condizionale è obbligatorio, anche se le proiezioni che si fanno a Trigoria sono positive, perché i parametri di valutazione della Uefa non riguardano solamente il saldo acquisti/cessioni o il monte ingaggi ma anche, ad esempio, gli investimenti nelle strutture o nel settore giovanile, tutte spese che vanno scorporate e che non vengono calcolate.

E se il pareggio di bilancio è ancora lontano dall’essere raggiunto, e la Roma dovrà farlo entro il 30 giugno del 2018, alcuni obiettivi sono stati già ottenuti. Il primo riguarda la limitazione della rosa per la prossima competizione Uefa, che a Trigoria per una cinquantina di milioni di motivi sperano sia la Champions e non l’Europa League: la Roma potrà iscrivere 25 giocatori, e non 21 come lo scorso anno, perché nelle ultime due sessioni di mercato il saldo tra acquisti e cessioni è positivo e il monte ingaggi si è abbassato.

Potranno quindi essere inseriti i nuovi acquisti, e i “vecchi” come Strootman che non c’erano. Se anche, infatti, i calcoli fatti a Trigoria non dovessero essere corretti e la Roma dovesse incappare in qualche sanzione, questa riguarderebbe la stagione sportiva 2017/2018 e non quella che comincerà ad agosto con i preliminari di Champions. Il motivo è tecnico: il bilancio, infatti, sarà approvato dal Cda a settembre e solo dopo inviato alla Uefa che dovrà valutarlo. Per questo motivo, ad esempio, la multa di 4 milioni di euro comminata un anno fa e sospesa con la “condizionale”, dovrebbe essere pagata tra due stagioni, così come l’eventuale impedimento di inserire nuovi calciatori nella lista Uefa sarebbe posticipato di 12 mesi.

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

inserita 4 giorni fa

Copyright 2016 © By Il Legionario di Elena Sorrentino - Tutti i diritti sono riservati - Vietata la riproduzione non autorizzata